Packaging Alimentare
Nel mercato del packaging alimentare produciamo ogni tipo di contenitore ad esempio bicchieri e coppette per il freddo e per il caldo, di ogni formato, personalizzati e non.
Nel packaging alimentare la sfida è di prolungare nel tempo la freschezza del prodotto, a tal fine abbiamo realizzato una linea di contenitori impilabili a barriera d’ossigeno. Questi prodotti oltre alla versione tradizionale possono essere in gran parte realizzati con materiali interamente compostabili.
I contenitori a barriera d’ossigeno per alimenti
AlterEco • Impatto Zero ha messo a punto una nuova metodologia di produzione che permette di ottenere pratici contenitori a tenuta di gas al fine di aumentare considerevolmente la vita utile dell’alimento contenuto.
I barattoli e le coppe sono ottenute utilizzando cartoncino accoppiato con alluminio che viene saldato sul lato longitudinale attraverso un risvolto sull’alluminio con un processo detto di skiving. Tale processo permette di chiudere la costa della carta e quindi di saldare alluminio su alluminio per evitare potenziali infiltrazioni sia di ossigeno che di liquido. La parte superiore dei contenitori è inoltre termo-saldabile.
Tali contenitori di varie capacità hanno la possibilità di essere stampati perfettamente anche per tirature limitate e sono inoltre impilabili con evidente ottimizzazione degli spazi di immagazzinaggio ed economie di trasporto.
In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente stiamo inoltre sviluppando una tecnologia che renda possibile l'impenetrabilità dell'ossigeno utilizzando cartoncino accoppiato con un bio-polimero naturale, totalmente biodegradabile e compostabile.
I potenziali mercati di riferimento sono il packaging alimentare per prodotto secco, fresco, liquido dove è richiesto un contenitore robusto ma anche gradevole e dal look moderno grazie alla possibilità di stampa del cartoncino. Inoltre è possibile realizzare grandi tirature così come personalizzazioni per piccole tirature.
Tali contenitori vengono già prodotti in Italia ed esportati all’estero con una produzione attuale di oltre 10 milioni di pezzi annui facilmente incrementabili in caso di richiesta.